Domanda:
come fare per diventare skipper?
anonymous
2012-04-11 00:25:31 UTC
Ciao a tutti,
sono un ragazzo di Milano, mi laureo quest'anno in Architettura e sono deciso a cambiare vita.
Fin da piccolo il mio sogno era fare una vita da Skipper, o da capitano di una barca, o anche da competitore su barche a vela. Ho sempre pensato però, che con i tempi che corrono, fosse utile avere una laurea.
Adesso sono ancora deciso a non chiudermi in uno studio per il resto della mia vita divorato da stress, smog e preoccupazioni.
Questa estate ho intenzione di prendere la patente nautica e provare a dare inizio ad una nuova vita. Pensavo di andare a fare la scuola di vela a Caprera. C'è qualche esperto che sa fornirmi utili consigli per indirizzare nel concreto dei sogni?
Come avete capito quello che sto cercando è scappare da una vita da ufficio-città-carriera fatta di ansie, per non avere rimpianti e almeno provare a farlo davvero
Info aggiuntive su di me: sono un ex nuotatore e ho brevetto di A.B. e istruttore nuoto
Tre risposte:
feliks
2012-04-11 01:29:58 UTC
Ciao!

Prima di risponderti devo metterti in guardia: il lavoro in questo settore (specie per le barche a vela) non è molto e il mercato è saturo di skipper e/o aspiranti tali.

Tuttavia è sempre interessante coltivare questa passione e c'è sempre la possibilità di trovare qualche buon ingaggio presso i circoli velici più grandi o con qualche armatore, durante la stagione primaverile-estiva. diciamo che con i circoli si lavora da Aprile a Settembre, con gli armatori da Maggio a Ottobre.

Il tuo primo passo deve essere la patente nautica senza limiti, la quale si può conseguire solo sul mare (a differenza della "entro 12 miglia, il cui esame può essere dato anche sui laghi). La teoria è interessante e niente affatto complicata, specie per un laureato sicuramente non digiuno di concetti matematici basilari e disegno tecnico.

Con una spesa di circa 40€ acquisti il kit (squadrette, compasso, carta nautica didattica) per il carteggio ed un buon libro di teoria (ne esistono a decine e, consultando il web ed una buona libreria puoi decidere quale trovi più congeniale alle tue esigenze).

Caprera è un ottima scuola ed io ti consiglierei di rimanere il più possibile in contatto con loro. un Altro circolo che cerca skipper per la stagione estiva è il Circolo Velico Lucano, anche con un minimo di esperienza.

essenziale poi per un buono skipper è la capacità culinaria! un ricettario abbastanza variegato e la capacità di organizzare la cambusa sono essenziali per la buona riuscita di una crociera. Dunque è bene "rispolverare" le proprie conoscenze di cucina!

Un buon corso di primo soccorso è spesso un valore aggiunto per un mestiere in cui si è esposti, insieme agli ospiti, a mille rischi, grandi e piccoli.



Spero di esserti stato d'aiuto!
Luca
2012-04-11 11:00:38 UTC
Quoto pienamente quello che hanno detto gli altri utenti sopra di me! la patente è solamente una formalità ma uno può saper andare in barca e sapere tutte le segnalazioni ecc ecc che bisogna sapere senza avere la patente. il corso pre-patente certo aiuta. è anche vero che non c'è molto lavoro nel settore. Caprera ha buona fama tuttavia quello che ti consiglio è, qualsiasi scuola tu faccia, rimani in contatto con gli istruttori e fai anche il corso istruttori che ti fa conoscere molto di più le tecniche e saperle spiegare per uno skipper è importante in modo di istruire al meglio anche un equipaggio poso o in-esperto. la cosa più semplice è prendere la patente ma c'è tanta gente che con la patente crede di andare lontano e invece cade sulle cose basilari perché impara la teoria e non la pratica. è importante andare tanto in barca ma questo costa. la cosa migliore è trovare per i primi tempi imbarco su qualche barca regatante o giù di lì in modo da avere una barca su cui allenarsi ed apprendere e avere costi minori. conta ben poco di guadagnare ma spera di spendere il meno possibile. se tuttavia vuoi proprio mollare tutto trovati una barca anche vecchia ma in buono stato e ben costruita e dopo aver fatto tutti o quasi i passaggi che ho prima descritto e dopo averla risistemata mettiti in viaggio per dove ti pare. ci saranno sempre spese da sostenere per le vele e l'acqua ( poi il cibo, l'elettricità e il gasolio ma dipende anche quanto spartanamente vuoi vivere). potresti poi nelle estati entrare in contatto con qualche charter e fare lì da skipper dopo avere l'esperienza necessaria!
Maurizio G
2012-04-11 09:27:47 UTC
Caro Feliks, il primo passo non è prendere la patente nautica, non funziona come per le automobili, il primo passo è IMPARARE AD ANDARE A VELA, possibilmente sulle derive e poi sui cabinati. Tutti i più grandi velisti sono partiti dalle derive, perché solo sulla deriva hai il senso del vento fra le mani e della barca che si muove con te. Con la patente hai solo un pezzo di carta con cui si attesta che sei stato capace di effettuare quattro manovre durante l' esame, sai fare qualche nodo e sei capace a svolgere degli esercizi di carteggio, ma da lì a portare te stesso ed altra gente per mare in sicurezza, troppe miglia devi macinare sotto la chiglia! Tantopiù che se vai in barca con un patentato, per legge puoi essere benissimo tu a condurre la navigazione senza patente sotto la sua supervisione. Quindi 1) frequentare dei corsi di vela a vari livelli - vicino a Milano sui laghi ci sono tante scuole che non hanno nulla da invidiare a Caprera, (non seguire i lustrini!) come GE.AS, Orza Minore, Annie Bonnje e tutto il gruppo delle scuole affiliate alla Lega Vela Uisp - operano anche in mare; 2) andare per mare in crociera con gente esperta, e magari cercando di entrare in equipaggio su una barca cabinata che partecipa ad uno dei tanti campionati invernali in mare; 3 ) eventualmente prendere la patente nautica; 4) seguire la serie dei corsi professionali con relativi esami riservati a chi vuole intraprendere la professione - occhio che sono tanti, complessi e costosi, praticamente equivalgono a poco meno che diventare capitani di lungo corso. Comunque ricordiamoci che per andare per mare oltre che velisti bisogna essere... marinai, ma niente paura, non ci si nasce ma ci si diventa con la passione, la pazienza e l' applicazione.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...