Domanda:
perché quasi tutte le navi le barche i natanti sono bianchi?
Xmen D
2009-08-31 09:30:57 UTC
perché quasi tutte le navi le barche i natanti sono bianchi?? e anche le motovedette della guardia costiera anno il bianco...e anche i pescherecci sono quasi tutti bianchi...
Cinque risposte:
anonymous
2009-09-01 18:41:46 UTC
il bianco e stato in passato abbasta recente specie nel periodo bellico scelto per distingure le passeggeri dai mercantili, per non essere prese a bersaglio dai sommergibili.

ovvero per non essere scambiate per navi commerciali e militari.

per il resto sono tutte di colore scuro

infatti prima le navi anche quelle passeggeri, dal Titanic al Normandie, erano nere e bianche.

oggi i colori scuri sono tornati di moda, vedasi la Queen mary II , e consorelle, e le navi della Walt Disney, ecc.
Valentina Capp
2009-09-01 05:05:39 UTC
Che le navi da carico siano bianche resta tutto da dimostrare.

I pescherecci sono per lo più un mix di bianco, azzurro e blu chiaro.



Storicamente il materiale principe di costruzione degli scafi era il legno, e qui il bianco, alle nostre latitudini, è una scelta obbligata: uno scafo scuro attirerebbe molto sole e molto calore, e le tavole del fasciame si aprirebbero subito, lasciando scorgere antiestetiche crepe.

Anche gli scafi moderni in compensato vengono smaltati con colori scuri molto a malincuore dai coscienziosi maestri d'ascia, in quanto le viti sotto lo stucco ed i forellini marcano sempre, è solo questione di tempo. In ogni modo la tuga e le sovrastrutture sono quasi sempre bianche.

Gli scafi x il diporto in acciaio e alluminio sono preferibilmente bianchi per questioni di riscaldamento dei vani interni dello scafo; uno smalto scuro, sotto il sole mediterraneo, renderebbe la barca inservibile x il calore dai suoi occupanti.

Gli scafi in vetroresina... Beh, non sono proprio sicura, ma direi che, visto che il pigmento colorato si trova nel gelcoat, questo si spaccherebbe ben presto, formando le antiestetiche "ragnatele" che caratterizzano tutti gli scafi di una certa età.



In genere vi sono quindi due motivazioni x la scelta del bianco: uno di abitabilità e comfort delle persone a bordo, che predilige nelle quasi totalità per lo meno le sovrastrutture chiare, e l'altro tecnico, relativo alla durata nel tempo dello smalto scuro.



Gli armatori molto ricchi, che si possono permettere di riverniciare lo scafo ogni 2 anni e possono installare potenti condizionatori a bordo, scelgono senza riserve scafi neri, blu, bordò, ecc.

Oltre a mio padre che ha i fianchi della barca neri, ma se lo può permettere visto che fa il pensionato.....



Ciao e buona giornata!
dottor K
2009-09-01 16:58:17 UTC
Oltre alle ragioni sopraindicate perche' il bianco in antichità si ricavava dall' ossido di piombo, sostanza estremamente tossica che garantiva una buona protezione del legno da muffe alghe e denti di cane,

Questo pigmento molto economico conosciuto anche come Biacca era gia' in uso ai tempi dei romani, oggi credo che non venga piu' prodotto, sostituito da bianchi a base di ossido di zinco o di titanio ma la tradizione degli scafi bianchi specie sulle piccole imbarcazioni e' rimasta
sparrow
2009-08-31 19:34:44 UTC
bella domanda!se ne potrebbe discutere a lungo.il colore di uno scafo spesso è un fattore estetico,spesso identifica un tipo di nave,è il distintivo di una società di navigazione,fattore economico,tradizione....per esempio il grigio in tutte le sue tonalità come il nero è il colore tipico delle navi militari di tutte le marine del mondo,dalla sua tonalità,dal colore e dalla forma del distintivo(solitamente ua lettera e dei numeri tipo D 550-in questo caso un cacciatorpediniere-)si può capire la nazionalità,pero le navi idrografiche -che sono militari-sono bianche,la maggior parte delle navi passeggeri sono bianche ma ne troviamo anche di blu e di rosse come i postali dei fiordi norvegesi.le motovedette della guardia costiera sono bianche perchè quello è il loro colore distintivo come d'altronde i loro mezzi di terra,i carabinieri hanno lo scafo blu come i loro mezzi,la finanza scafo grigio,i pompieri scafo rosso...

la compagnia della Maersk(leader nel settore container)si riconosce dallo scafo azzurro,i rimorchiatori sardi della Onorato si riconoscono dallo scafo azzurro,la Brodospas si riconosce dallo scafo verde,la SMIT dallo scafo nero con banda blu e giallo cromo,

il bianco è un bellissimo colore ma molto delicato perchè una qualsiasi macchia,una colatura di ruggine risalta immediatamente,costringendo il povero marinaio a tener sempre il pennello di bianco in mano.il bianco è un colore facile da reperire e costa meno di alchimie tintometriche fantasiose(color antracite,tonalità di blu,azzurro,cobalto,panna o champagne,fucsia più o meno metallizzati e chi più ne ha più ne metta tanto avendo soldi da spendere non c'è limite al capriccio più fantasioso).i pescherecci di solito seguono tutta una tradizione tramandata da padre in figlio quindi può essere anche questo un motivo per tenere gli scafi di un colore che non è necessariamente il bianco.

fra l'altro in mare il bianco come i grigi e i blu sono colori che rendono difficile l'avvistamento a differenza di un bel arancione vivo o rosso tipico di mezzi rompighiaccio o rimorchiatori d'altura operanti spesso nella bufera e in condizioni di scarsa visibilità....
?
2009-09-03 11:32:29 UTC
La mia Corsara è blu!!!!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...